Masterclass 2019
L’area delle Masterclass. Le lezioni dedicate alle farciture, gli abbinamenti, nuove idee per creare dei piatti speciali a Natale, insomma tecniche e segreti alla portata di tutti.
L’accesso alle Masterclass è compreso nel biglietto, l’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

11.00 – 13.00
Award “Miglior panettone al cioccolato” – Con Molino Pasini, Valrhona, Corman

14.00
Il panettone a Natale: il nuovo modo di creare le creme in abbinamento – Gianluca Fusto
Chi è Gianluca Fusto
Creativo e rigoroso, Gianluca Fusto è come la sua pasticceria: sensibile alle evoluzioni contemporanee. La sua formazione, di respiro internazionale, lo ha portato a sviluppare progetti e concept per importanti realtà del mondo dolce in Italia e all’estero, dalla ristorazione alla boutique, all’hotellerie di lusso. La sua tecnica si fonda su uno studio personale basato sull’impeccabile combinazione di tre prodotti, tre consistenze, tre strutture, tre temperature e tre colori. Una regola esatta che affianca le suggestioni dei viaggi e dell’arte, da cui trae ispirazione per dar vita a creazioni eleganti e geometriche, che non dimenticano mai il fine ultimo: emozionare il palato.

15.00
Un dolce al piatto per le feste – Galileo Reposo
Chi è Galileo Reposo
«Aimo Moroni mi ha insegnato che per essere completi occorre confrontarsi con la cucina salata». Galileo Reposo, classe 1978, di Bollate ha un nome molto importante. Sebbene la scienza c’entri poco, il suo è sempre un approccio curioso, con un occhio alla cucina per perfezionare ancor di più la pasticceria.

16.00
Crostata Natalizia al Mandarino Speziato e Cioccolato – Valerio Barralis per Azione contro la Fame Italia Onlus

17.00
Il Moscato d’Asti in pasticceria – Martina Doglio Cotto sommelier e Nicolò Moschella per Consorzio dell’Asti Docg
Chi è Nicolò Moschella
Allievo del Maestro Iginio Massari, Nicolò Moschella all’età di 22 anni decide di intraprendere un percorso tutto suo aprendo un laboratorio di pasticceria, alle porte di Milano, spinto dalla voglia di sperimentare e dal suo estro. Ci vogliono professionalità, tenacia, precisione e metodo scientifico quando si prepara un dolce. E per Nicolò la parola d’ordine è passione: ”se fai un lavoro che ti piace non dovrai lavorare nemmeno un giorno”, dice sorridendo e controllando che tutto funzioni alla perfezione. Il suo è uno stile minimalista, molto curato che strizza l’occhio al fashion e al design.

18.00
Choco at home: il cioccolatino a casa tua – Denis e Andrea Buosi
Chi sono Denis e Andrea Buosi
Se c’è del cioccolato ci sono loro. Trai i primi, Denis ha inventato e realizzato i prodotti ‘tailor made’ in pasticceria, dando vita a creazioni in cioccolato brandizzate. Gadget da mangiare e ammirare in cui il design creativo incontra la bontà del dolce. E per farlo ha dovuto diventare quel grande artista che oggi è. Le sue praline creano dipendenza: siete avvertiti.

10.30 – 12.00
Award “Miglior panettona al caffè” – Con illy

13.30
Il risotto delle feste: carnaroli, mandarino, merluzzo al curry – Mirko Ronzoni per Azione contro la Fame Italia Onlus
Chi è Mirko Ronzoni
Classe 1990, cresciuto a due passi da Bergamo, ma cittadino del mondo. Comunicativo, istrionico, socievole, amante della moda, non passa inosservato grazie ad una spiccata personalità che ha messo in evidenza in programmi televisivi e giornali nazionali.
Tradizione, tecnica, ricerca maniacale delle materie prime, è ciò che caratterizza la sua cucina. Ha vissuto e visitato diverse città del mondo, una vita ricca di incontri ed esperienze che ha condiviso con colleghi molto rinomati che hanno accresciuto le sue qualità professionali.
Vincitore di Hell’s kitchen 2015 – Italia il Talent show culinario più famoso al mondo, condotto da Carlo Cracco, e in onda su Sky Uno. Con la vittoria si è guadagnato la posizione di Executive chef al ristorante di Hell’s Kitchen al Forte Village Resort in Sardegna nel 2015. La vittoria gli ha valso inoltre la posizione di Sous Chef all’interno delle edizioni successive di Hell’s Kitchen.
Gestisce un progetto di consulenze ristorative chiamato “Aesthetic Kitchen” e gira l’italia facendo formazione, collaborazioni con brands e corsi culinari.

14.30
La crema perfetta per il panettone ai 4 cioccolati – Matteo Cunsolo
Chi è Matteo Cunsolo
Matteo Cunsolo si diploma nel 1997 al Capac di Milano in panificazione e pasticceria. Dal 1998 al 2002 lavora come dipendente presso vari panifici acquisendo esperienza e professionalità. Nel 2003 avviene il salto di qualità con il rilevamento di un panificio nel centro di Parabiago (Milano). Inizia così per Matteo una nuova esperienza in veste di titolare che lo porta nel 2008 ad entrare nel prestigioso Club Richemont. Partecipa a numerosi concorsi, tra questi, come coach della squadra Italiana al Campionato Mondiale di panificazione Mondial du Pain svoltosi a St. Etienne (Francia). È consulente e formatore. Nel 2018 è stato nominato Presidente dei panificatori milanesi.

15.30
Panettone Gluten Free – Gabriele Bozio

16.30
Un cocktail d’autore per un aperitivo d’eccezione – Martina Doglio Cotto sommelier e Giovanni Ricciardella per Consorzio dell’Asti Docg
Chi è Giovanni Ricciardella
Partire da ingredienti semplici per creare una proposta gastronomica ricercata, che si distingua per l’esecuzione impeccabile e capace di lasciare il segno, questa la filosofia dello Chef Giovanni Ricciardella, che rispecchia una cucina fresca, personale e di sostanza. Dove la tradizione non è limite ma punto di partenza per osare giochi di consistenze, di sapori, di presentazione del piatto inaspettati e che sorprendono piacevolmente, nella forma e nel gusto. La sua è una cucina creativa ed innovativa che si scopre costantemente nei suoi piatti, senza però tralasciare richiami alla cucina classica con un’attenzione particolare alla preparazione dei lievitati: pane, focacce e soprattutto pizze, a cui dedica un menu a parte, con gustose composizioni gourmet.